Dark Social e Crisis Management: Gestire le Conversazioni Nascoste
Il termine "dark social" si riferisce a tutte quelle interazioni e condivisioni di contenuti che avvengono attraverso canali privati e non tracciabili, come le applicazioni di messaggistica istantanea (WhatsApp, Facebook Messenger), le email e i messaggi diretti sui social media. Questi canali rappresentano una parte significativa delle conversazioni online, spesso sfuggendo all'analisi e al monitoraggio tradizionale dei social media. Tuttavia, il dark social ha un impatto profondo sulla percezione pubblica di un brand e, in caso di crisi, può diventare un terreno fertile per la diffusione di informazioni negative o errate.
Gestire il dark social in ottica di crisis management significa saper identificare, monitorare e, ove possibile, intervenire su queste conversazioni nascoste per proteggere la reputazione del brand e mitigare i danni.
Comprendere il Dark Social
Capire cosa sia il dark social è il primo passo per affrontarlo efficacemente. A differenza dei social media pubblici, dove le conversazioni sono visibili e facilmente tracciabili, il dark social si svolge in spazi privati. Questo rende difficile, se non impossibile, monitorare direttamente tutte le interazioni. Tuttavia, esistono strategie e strumenti che possono aiutare a decifrare parte di queste conversazioni.
Strumenti e Strategie per Monitorare il Dark Social
Per gestire le conversazioni nel dark social, è fondamentale utilizzare strumenti di ascolto avanzati che possano tracciare i link condivisi attraverso canali privati. Strumenti come Google Analytics possono essere configurati per identificare il traffico proveniente da fonti non tracciabili direttamente. Inoltre, l'analisi delle tendenze e delle menzioni sui social media pubblici può fornire indizi su ciò che potrebbe essere discusso nel dark social.
Intervenire in Caso di Crisi
Quando emerge una crisi, è essenziale avere un piano di azione rapido ed efficace. Monitorare le conversazioni nel dark social può aiutare a rilevare tempestivamente i segnali di una crisi. Un team di crisis management ben preparato deve essere in grado di rispondere rapidamente, utilizzando canali pubblici per fornire informazioni corrette e controllare la narrativa. È inoltre utile collaborare con influencer e stakeholder fidati che possono aiutare a diffondere il messaggio ufficiale anche attraverso canali meno visibili.
Conclusione
Il dark social rappresenta una sfida significativa per il crisis management, ma con le giuste strategie e strumenti, è possibile gestire efficacemente le conversazioni nascoste. L'importante è essere proattivi, monitorare costantemente e avere un piano ben definito per intervenire rapidamente in caso di crisi.